1. BAGNO E CUCINA
Contrariamente a quanto ancora molti pensano, non esistono controindicazioni per la posa del parquet in bagno o in cucina. Purché si seguano alcuni accorgimenti.
Areare bene il locale per evitare eccessivi livelli di umidità, pulire e asciugare in caso di sporco e acqua eccessiva sulla superficie del parquet.
2. PET FRIENDLY
Avere un animale non significa dover rinunciare al calore e al comfort del legno, esso è più resistente di quanto si possa pensare.
Per rendere il pavimento in legno più funzionale per una casa in cui abiteranno uno o più animali la scelta migliore è un parquet spazzolato con un trattamento superficiale a base di oli naturali.
Infatti il processo di spazzolatura rimuove la parte del legno più tenera e quindi facilmente graffiabile dalle unghie degli amici a quattro zampe e un trattamento ad olio rende il parquet rinnovabile a vita, basterà nutrire periodicamente il pavimento con i oli e cere apposite.
Il legno non è un materiale indistruttibile, ma con le giuste accortezze possiamo rendere la convivenza felice con i nostri amici animali.
3. PULIZIA E MANUTENZIONE
Per la pulizia ordinaria del pavimento il legno è sufficiente l'utilizzo di un panno catturapolvere o dell'aspirapolvere e successivamente passare un panno in microfibra inumidito in acqua e sapone neutro.
Per la manutenzione del parquet verniciato e oliato consigliamo l'utilizzo di prodotti specifici e professionali per garantire la durata e la qualità del pavimento in legno.
DA EVITARE l’utilizzo di solventi, detergenti aggressivi o ammoniaca che possono compromettere la luminosità e concorrere a reazioni più o meno marcate a seconda della specie legnosa.
4. VERNICE VS OLIO
Uno dei dubbi più comuni. In realtà non c'è una scelta giusta o una sbagliata, è una scelta soggettiva: dipende dal risultato estetico, dalle esigenze che sia hanno e dalle sensazioni che si vogliono ottenere dal proprio parquet.
VERNICE: Oggi le vernici a base solvente sono state quasi del tutto abbandonate per passare alle vernici a base acquosa, prive di sostanze tossiche e a basso impatto ambientale. Un pavimento trattato a vernice è molto pratico, basta un panno umido per pulirlo e non necessita di particolare manutenzione. Le vernici offrono un'ampia gamma di colorazioni e di glossature, dall'effetto grezzo al lucido. Il film protettivo superficiale che si crea con l'utilizzo delle vernici rende il parquet resistente ai graffi e all'usura ma non è eterno, una volta che inizia a deteriorarsi e a scomparire l'unica soluzione è l'intervento del parchettista che scarta e vernicia il parquet. Ovviamente questo comporta qualche disagio visto che l'abitazione deve essere completamente svuotata.
OLIO: Con l'utilizzo di oli-cera a base di estratti vegetali si protegge il parquet sia all'interno che all'esterno. La componente oleosa della miscela penetra nel poro del legno e lo satura, mentre quella cerosa si deposita sulla superficie del legno proteggendola come farebbe una vernice. In questo modo la finitura mantiene le caratteristiche dell’olio risultando naturale, calda, non filmogena con i vantaggi della verniciatura: resistenza al calpestio, all'abrasione e alla penetrazione dei liquidi.
Per quanto la gamma di colorazioni sia limitata questa finitura lascerà inalterata l'estetica del legno risaltandone la naturalità.
Un parquet trattato ad olio si può considerare eterno, non necessita di scartatura ma di una costate manutenzione e cura con i prodotti appositi per rinnovare e proteggere la superficie dai graffi e dall'usura.